Informazioni
Benvenuti a Casa Bea, una confortevole soluzione ideale per soggiorni brevi, situata a Olmedo, nella splendida Sardegna settentrionale.
A pochi minuti dalla vivace Alghero e dalle sue spiagge mozzafiato, Casa Bea è il punto di partenza perfetto per esplorare il territorio e godersi una vacanza all’insegna del relax e della comodità.
Casa Bea è un appartamento completamente arredato, accogliente e funzionale, pronto a offrirvi tutto il comfort di cui avete bisogno per un soggiorno rilassante.
Dispone di tre camere da letto spaziose, ideali per famiglie o gruppi di amici, una cucina ampia e ben attrezzata, perfetta per preparare pasti in compagnia, e un bagno con doccia.
All’esterno, un comodo spazio all'aperto vi aspetta per godervi momenti di relax o piacevoli cene all’aperto sotto le stelle.
La posizione della casa è estremamente comoda: si trova a soli 5 minuti dall’aeroporto di Alghero, il che la rende perfetta anche per chi arriva in aereo.
A soli 2 minuti a piedi c'è la stazione ferroviaria di Olmedo, con collegamenti diretti per Alghero, ideali per spostarsi senza l’uso dell’auto.
È disponibile un parcheggio gratuito proprio di fronte all’abitazione, mentre all’interno del giardino è presente un parcheggio custodito per moto, anch’esso gratuito.
Luoghi da visitare
La zona intorno a Casa Bea offre un ricco patrimonio di bellezze naturali, siti archeologici e borghi storici da scoprire. Dalle spiagge di sabbia bianca e mare cristallino di Alghero e Stintino, al suggestivo centro storico di Bosa , passando per affascinanti testimonianze preistoriche come il Nuraghe Palmavera. Non mancano parchi naturali mozzafiato come quello di Porto Conte e le spettacolari Grotte di Nettuno. Ogni luogo racconta una storia diversa, un mix perfetto di cultura, natura e tradizione che renderà la tua vacanza unica e indimenticabile.
Alghero

Alghero è una delle mete più affascinanti della Sardegna, amata per il suo centro storico ricco di storia, le spiagge dorate e l’inconfondibile atmosfera dal sapore catalano. Conosciuta anche come “la Barceloneta sarda”, Alghero conserva ancora oggi tracce evidenti della dominazione spagnola: dalle torri di guardia alle mura sul mare, fino alla lingua parlata da alcuni abitanti, l’algherese.
Passeggiando tra le viuzze lastricate del centro storico, si scoprono botteghe artigiane, ristorantini di cucina locale e scorci romantici affacciati sul mare. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria, i Bastioni Marco Polo e le antiche torri spagnole.
A pochi minuti dal centro, vi aspettano spiagge incantevoli come Maria Pia, Le Bombarde e il Lazzaretto, perfette per rilassarsi tra mare cristallino e pinete ombreggiate.
Alghero è anche il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali della zona, come il promontorio di Capo Caccia e le spettacolari Grotte di Nettuno, raggiungibili via mare o attraverso la suggestiva Escala del Cabirol, una scalinata panoramica scavata nella roccia.\
Viva e accogliente tutto l’anno, Alghero è la destinazione perfetta per chi desidera unire cultura, natura e tradizioni locali in un'unica, indimenticabile vacanza.
Stintino

Situato sull’estremità nord-occidentale della Sardegna, Stintino è un piccolo borgo di pescatori divenuto uno dei luoghi più iconici dell’isola, famoso in tutto il mondo per la sua spiaggia da cartolina: La Pelosa. Con le sue acque turchesi e la sabbia finissima e candida, La Pelosa regala uno scenario caraibico che lascia senza fiato, protetto dalla secolare Torre della Pelosa e dall’isola dell’Asinara sullo sfondo.
Ma Stintino è molto più di una spiaggia: il suo piccolo centro storico, i porticcioli pittoreschi e l’atmosfera autentica lo rendono perfetto per chi cerca bellezza, tranquillità e tradizione. Potrete gustare piatti a base di pesce freschissimo, passeggiare tra i vicoli silenziosi, oppure salire a bordo di una barca per esplorare l’Asinara, oggi parco nazionale, un tempo carcere di massima sicurezza, ora rifugio di natura incontaminata e fauna rara (come i famosi asinelli bianchi).
Stintino è una tappa imperdibile per chi soggiorna nel nord della Sardegna, e regala esperienze indimenticabili tra mare cristallino, natura selvaggia e cultura locale.
Bosa

Bosa è uno dei borghi più suggestivi della Sardegna, incastonato tra colline verdi, il fiume Temo – l’unico navigabile dell’isola – e il Mar di Sardegna. A circa un’ora di auto da Alghero, questa piccola cittadina medievale conquista chiunque con le sue case color pastello, il castello Malaspina che domina dall’alto e l’atmosfera autentica, sospesa tra storia e tradizione.
Il cuore del paese è un intreccio di vicoli acciottolati, archi in pietra e scorci pittoreschi che raccontano secoli di storia. Passeggiando lungo il fiume o nel quartiere storico di Sa Costa, si respira il fascino di un tempo passato, reso ancora più vivo dalle botteghe artigiane e dalle cantine che producono la celebre Malvasia di Bosa, vino dolce e profumato da non perdere.
Oltre alla bellezza del centro, Bosa offre anche il mare: la spiaggia di Bosa Marina, ampia e sabbiosa, è perfetta per famiglie e per chi cerca relax, mentre le coste circostanti nascondono calette selvagge e panorami mozzafiato.
Visitare Bosa significa immergersi in un luogo fuori dal tempo, dove la cultura locale, il paesaggio e l’ospitalità si fondono in un’esperienza autentica e indimenticabile.
Parchi
Parco Naturale Regionale di Porto Conte

Questo parco naturale, situato tra Alghero e Capo Caccia, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Offre sentieri per trekking e mountain bike, grotte marine, calette nascoste e una ricca biodiversità. È il luogo ideale per esplorare a piedi o in bicicletta paesaggi incontaminati, con la possibilità di avvistare fauna tipica come cervi, falchi e mufloni.
Grotte di Nettuno

Accessibili via mare o tramite la spettacolare “Escala del Cabirol”, le Grotte di Nettuno sono una meraviglia naturale fatta di stalattiti e stalagmiti che creano ambienti sotterranei di straordinaria bellezza. Una visita imperdibile per chi soggiorna nella zona, che unisce natura, mistero e avventura.
Domus de Janas di Santu Pedru

Le Domus de Janas, letteralmente “Case delle Fate”, sono antiche tombe scavate nella roccia e risalenti al Neolitico. Quella di Santu Pedru, nei pressi di Alghero, è una delle più note e suggestive, con incisioni e decorazioni che raccontano miti e riti antichissimi.
Nuraghe Palmavera

Situato vicino ad Alghero, il Nuraghe Palmavera è un complesso nuragico ben conservato, composto da una torre centrale e diverse strutture circostanti, che offre uno spaccato affascinante sulla vita e l’architettura delle popolazioni nuragiche. La visita è immersa nel verde della campagna sarda, ideale per una passeggiata tra storia e natura.
Crea il tuo sito web con Webador